Xolair disponibile in farmacia: una svolta per i pazienti con orticaria cronica spontanea (CSU) in Lombardia
- Associazione Arco
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Dal 4 agosto 2025, in Regione Lombardia è attiva una nuova modalità semplificata per la prescrizione e la distribuzione del farmaco biologico omalizumab (Xolair), utilizzato nel trattamento dell’orticaria cronica spontanea (CSU).
Questa innovazione rappresenta un grande passo avanti per la qualità della vita dei pazienti lombardi, grazie a un percorso più semplice, rapido e sicuro.
Cosa cambia con il nuovo percorso di distribuzione di Xolair
Grazie alla collaborazione tra clinici, istituzioni sanitarie e Associazione ARCO, sono state introdotte importanti novità:
Piano Terapeutico cartaceo (PT): sostituisce la scheda del registro AIFA, è valido per un anno e viene consegnato al paziente.
Ricetta elettronica (DEM): il medico di base, sulla base del PT, può emettere la ricetta.
Ritiro in farmacia tramite DPC: il paziente potrà ritirare il farmaco direttamente nella farmacia sotto casa, senza recarsi in ospedale.
Questa modalità è valida sia per i nuovi pazienti sia per quelli già in trattamento.
I benefici per i pazienti con CSU
Meno burocrazia
Niente più registro AIFA per la prima prescrizione.
Meno spostamenti
Il farmaco sarà disponibile nella farmacia di fiducia.
Risparmio di tempo
Si evitano viaggi inutili, lunghe attese e permessi lavorativi.
Più visite specialistiche
Gli specialisti, liberi da incombenze burocratiche, potranno dedicare più tempo ai nuovi pazienti, riducendo i tempi di attesa.
Un traguardo per una sanità più equa e moderna
Questo risultato è stato possibile grazie alla rete di collaborazione tra medici, istituzioni e associazioni, che hanno lavorato per una sanità più vicina ai cittadini, in linea con l’articolo 32 della Costituzione:“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività.”
Un ringraziamento a chi ha reso possibile tutto questo
L’Associazione ARCO desidera esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati con generosità e competenza per ottenere questo risultato, tra cui:
la Dott.ssa Costanza Bella, PGMD Lombardia
la Dott.ssa Ida Fortino, Dirigente dell’Unità Organizzativa Farmaceutica e Dispositivi Medici della Regione Lombardia
il Prof. Jan Walter Schröder, Direttore dell'Allergologia e Immunologia Clinica ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
la Dott.ssa Silvia Mariel Ferrucci, Responsabile del Servizio di Dermatologia Allergologica e Professionale presso il Policlinico di Milano e Membro dello Scientific Board di ARCO
il Dott. Riccardo Asero, Direttore Allergologia e Immunologia Clinica, Clinica San Carlo Paderno Dugnano e Membro dello Scientific Board di ARCO
il Prof. Paolo Pigatto, Specialista in Dermatologia e Allergologia presso l'IRCCS Ospedale Galeazzi e Membro dello Scientific Board di ARCO
Il loro prezioso contributo, insieme al lavoro di rete portato avanti dall’associazione, ha permesso di raggiungere un traguardo che migliora la vita dei pazienti e ottimizza l’efficienza del sistema sanitario regionale.